Seleziona una pagina
Vista del borgo medievale di Vignanello. Foto di https://www.lazionascosto.it/

Vignanello, Tuscia

Crediti: https://www.lazionascosto.it/

La nostra terza incursione nelle ricette italiane meno conosciute e più invitanti ha come ingrediente principale, di nuovo, le nocciole, specialità della Tuscia, nel Lazio.

Nella Tuscia troviamo 3 tipi di nocciole: Tonda Gentile Romana, Nocchione e Tonda di giffoni.

La coltivazione delle nocciole, ingrediente diffuso nelle ricette italiane tipiche di questa regione, ha origini antiche: la varietà Tonda Gentile era infatti presente già in epoca pre-romana.

La terza delle nostre ricette italiane del blog è quella dei crucchi viterbesi.

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Quantità: abbondante

Ingredienti

  • Nocciole 400 gr
  • Cacao amaro 100 gr
  • 2 uova medie
  • Zucchero 400 gr
  • 2 cucchiai di farina
Nocciole, ingrediente principale dei crucchi viterbesi. Foto di Jocelyn Morales su Unsplash

Nocciole, ingrediente principale dei crucchi viterbesi

Foto di Jocelyn Morales su Unsplash

Una tra le ricette italiane più gustose e originali, questi biscotti sono preparati con nocciole e cacao, facili e veloci da realizzare e da gustare, idealmente a fine pasto accompagnati al caffè. Tradizione vuole che il nome crucchi derivi da una principessa tedesca, detta “la crucca“, inventrice di questi biscotti preparati nell’area della Tuscia.

Il periodo natalizio si avvicina: quale migliore occasione per visitare la Tuscia e scoprire le sue prelibatezze? I colori di fine autunno vi accoglieranno e il freddo di inizio inverno vi invoglierà a provare questi dolci tipici, perfetti da acquistare in sacchettini decorati e regalare ai vostri amici. Vediamo insieme la ricetta.

 

  • Mescolate il cacao con lo zucchero e unite due cucchiai di farina.

    Al centro della farina disponete le uova lievemente sbattute.

    Impastate a mano il composto ed aggiungete per ultimo le nocciole, formando mucchietti di varie dimensioni.

  • Disponete i biscotti in una teglia coperta da carta forno, pizzicando il composto con le dita in modo da creare biscotti dalla forma irregolare.

  • Cuocete i crucchi una ventina di minuti a 180 °C.

Potete servire i crucchi con caffè, ma sono perfetti anche con liquori dolci.

E a proposito di ricette italiane poco note, conoscete la schiacciata con l’uva toscana? Scopritela in questo post del nostro blog!

Crediti: Crucchi Viterbesi – I dolci peccati di gola