Seleziona una pagina

Le posate sono ormai oggetti di uso comune e presenti nelle tavole di tutti.

L’uso delle posate non è più solo una necessità primaria, per portare il cibo alla bocca senza sporcarsi le mani, ma soprattutto un modo per completare le nostre tavole.

L’origine del loro utilizzo per mangiare è antica e varia a seconda delle tre posate principali: forchetta, coltello e cucchiaio.

Nella storia, la prima a comparire sulla tavola è il coltello, che veniva usato per prendere il cibo direttamente dai piatti di portata e mangiarlo.

Esistono moltissimi modelli di posate, da quelle più antiche forgiate in argento e cesellate a quelle più moderne in acciaio inox.

Le posate in tavola svelano per certi versi ciò che andremo a mangiare.

A seconda del tipo di forchetta e coltello, sapremo se mangeremo carne o pesce.

Se è presente il cucchiaio, mangeremo una minestra o una zuppa.

È in genere opportuno sostituire le posate al termine di ogni pietanza.

Talvolta, per ovviare al problema e risparmiare sul personale di servizio, vengono sistemate tutte in tavola durante l’apparecchiatura, con una collocazione ben precisa.

Le forchette vengono poste alla sinistra del piatto con i rebbi rivolti verso l’alto.

I coltelli vanno a destra, con la lama verso il piatto, e il cucchiaio per le minestre allo stesso lato.

Forchetta e coltello per dolci e frutta saranno posti nella parte alta del piatto, disponendo il coltello per la frutta con la lama verso sinistra e la forchettina con i rebbi verso destra.

Le posate esterne sono le prime ad essere usate.

Durante il pasto non è mai opportuno passare le posate da una mano all’altra.

Al termine di ogni pietanza, posizionate le posate usate sul piatto con i manici a destra in direzione obliqua, e non poggiatele sulla tovaglia.

Per fare sempre bella figura durante un ricevimento, vi raccomandiamo di non usare le posate personali per servirsi dai piatti di portata, in cui di solito sono inserite quelle di servizio.

Design: QDC Wedding
Ph: QDC Wedding

Se volete approfondire il discorso del galateo a tavola, date un’occhiata qui.

Se invece siete curiosi di capire quale bicchiere scegliere tra coppa o flûte, leggete questo post del nostro blog.

15 + 6 =