The Wedding Planner (Prima o poi mi sposo) è un film del 2001 diretto da Adam Shankman e interpretato da Jennifer Lopez e Matthew McConaughey.
Se difficilmente entrerà nella storia del cinema per le sue qualità artistiche, la pellicola ha sicuramente un merito.
Per la prima volta, infatti, la protagonista di un film ricopre quello che all’inizio degli anni 2000 era un ruolo professionale tendenzialmente nuovo, soprattutto in Italia: il wedding planner.
È soprattutto all’inizio del film che lo spettatore viene immerso a 360° gradi nel mondo dell’organizzazione dei matrimoni.
Mary, la wedding planner del film, è impegnata nel suo ruolo più importante e determinante: assistere e supportare la sposa pochi istanti prima del suo ingresso trionfale lungo la navata della chiesa.

Quello del matrimonio per la sposa è forse il giorno più importante della sua vita.
Avrà bisogno di un wedding planner per una pianificazione fin nei minimi dettagli della scelta della location ideale, dell’abito dei sogni, dei fiori in grado di comunicare meglio il suo stato d’animo.
Non è raro che, rapita da tutti questi impegni, la sposa si dimentichi dunque di guardarsi allo specchio.
“Mi sto davvero sposando?”
L’emozione, le fragilità, un pizzico di paura possono prendere il sopravvento, soprattutto negli attimi prima dell’inizio della cerimonia.
Rivolgersi a un wedding planner per la pianificazione del matrimonio consentirà di delegare una serie di attività a una persona professionalmente competente.
Garantirà inoltre alla sposa un supporto fondamentale, ricordandole l’impegno e l’amore che la coppia ha investito nel loro giorno più importante.
Il wedding planner la aiuterà a rilassarsi, a sgomberare la mente dalle paure e dalle preoccupazioni, a vedersi pronta e più bella che mai proprio davanti allo specchio.
Ma il suo ruolo non finisce qui.
Tranquillizzata la sposa, procederà nel suo lavoro verificando che le damigelle siano pronte, evitando incidenti con il trucco, l’acconciatura o l’abito.

Verificherà meticolosamente che tutti gli addetti ai lavori siano in posizione, darà un ultimo ritocco a un allestimento anche minimamente fuori posto.
Cosa ancora più importante: correrà in soccorso di eventuali invitati o parenti degli sposi in difficoltà.
Magari sarà poco realistico pensare che un wedding planner porti con sé farmaci e sedativi per calmare un padre eccessivamente emotivo…

Ma sicuramente il wedding planner avrà con sé un kit di “emergenza”, come ago e filo per intervenire in caso di un piccolo incidente negli abiti dei testimoni di nozze.
Ma non solo: l’asso nella manica sarà lo smacchiatore per nascondere un alone dell’ultimo minuto comparso sul vestito indossato dalla damigella d’onore…
Farà certamente attenzione a EVITARE la disposizione di fiamme libere delle candele che possono rappresentare un pericolo, soprattutto se poste ad altezza della testa e dei capelli…

Mentre avrà sicuramente buon gusto e creatività nel comunicare l’allestimento con immediatezza.
La semplicità della tecnica e l’uso dei colori perfetti veicoleranno subito l’idea dello stile rappresentato.
Date un’occhiata a questa screenshot del matrimonio greco, in cui limoni e mise en place blu caratterizzano uno stile marinaro molto vicino a quello amalfitano.

Factotum, mente organizzativa, ingresso facilitato a una lista di fornitori, troubleshooter, confidente.
Scegliere un wedding planner per il vostro matrimonio significa prendervi del tempo per dedicarvi alla vostra persona e contare su un professionista e un confidente in grado di assistervi in ogni fase, prima e durante l’evento.
Il cinema è la vostra passione?
Scoprite in che modo trascorre il Natale la famiglia di Downton Abbey in questo post del nostro blog!