Seleziona una pagina

Nuovo excursus tra i piatti italiani più interessanti e particolari, semplici da preparare e meno conosciuti, soprattutto per chi intraprende un viaggio da lontano alla scoperta del nostro Paese.

Oggi vi presentiamo la minestra di riso e cicoria.

Le feste sono passate e molti di noi sentono la necessità di depurarsi e disintossicarsi dopo i recenti eccessi alimentari tra leccornie e piatti italiani dei tipi più disparati.

Una verdura particolarmente indicata a questo scopo è la cicoria. Infatti, oltre ad essere ricca di molti minerali come calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, selenio ed altri, la cicoria è considerata una verdura detox, perché stimola il fegato e libera l’organismo da tossine.

La cicoria, sia cotta che cruda, si presta alla preparazione di moltissime ricette. Questo mese abbiamo scelto uno dei piatti italiani più adatti anche a scaldare le fredde giornate di questo periodo: la minestra di riso e cicoria.

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cotturacirca 45 minuti

Quantità4

Ingredienti:

  • ½ kg i cicoria pulita e spezzettata
  • 1,5 l. di acqua
  • Aglio
  • Sedano
  • Carota
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Olio
  • Sale
  • Parmigiano
  • 2 h. di riso vialone nano

Vediamo insieme come preparare uno dei piatti italiani più amati, semplici, ma ricercati.
In un tegame a bordi alti mettere olio, aglio, sedano e carota tagliati a cubetti, peperoncino se piace, e far rosolare.

Aggiungere la cicoria e lasciare insaporire per un paio di minuti, quindi versare l’acqua precedentemente scaldata, salare e far cuocere per circa mezz’ora.

Aggiungere il riso e cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione.

Impiattare e terminare con una generosa spolverata di parmigiano.

E a proposito di piatti italiani poco conosciuti, avete mai provato gli spaghetti con nocciole tostate? Scoprite la nostra ricetta in questo post del nostro blog!

Foto: Giallo Zafferano

2 + 12 =