
Civita di Bagnoregio, Tuscia
Crediti: www.tusciaweb.eu
La nostra prima incursione nelle ricette regionali meno conosciute e più invitanti del nostro paese ha come ingrediente principale le nocciole, specialità della Tuscia, nel Lazio.
Nel Lazio si coltiva circa il 40% di tutta la produzione di nocciole nazionale.
Nella Tuscia troviamo 3 tipi di nocciole: Tonda Gentile Romana, Nocchione e Tonda di giffoni.
La coltivazione delle nocciole ha origini antiche: la varietà Tonda Gentile era infatti presente già in epoca pre-romana.
La prima delle nostre ricette regionali del blog è quella degli spaghetti con nocciole tostate.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Quantità: 4 persone
Ingredienti
- Spaghetti 300 gr
- Olio Extra Vergine di oliva q.b.
- Nocciole tostate 200 gr
- Cipolla 1/2
- Vino bianco b.
- Peperoncino b.
- Prezzemolo b.
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
- Una noce di burro

Noccioleto immerso nella Tuscia
Crediti: www.tusciadoc.com
Una tra le ricette regionali più gustose e originali, preparata con salsa di nocciole tostate, facile e veloce da realizzare e da gustare, anche nei periodi estivi.
Potete preparare la salsa di nocciole tritandole nel mixer con un giro di olio Evo oppure tostarle in padella e aggiungerle intere al piatto a fine cottura.
Nella nostra proposta tosteremo le nocciole in padella con un po’ di olio e peperoncino e le aggiungeremo al momento di mantecare il tutto.
Per iniziare, sgusciate le nocciole, tostatele in forno o in padella e, una volta raffreddate, sfregatele con uno strofinaccio per rimuoverne la pellicina. Potete saltare questo passaggio usando nocciole già spellate e procedere direttamente alla tostatura. Dopo averle tostate, potete lasciarle intere e aggiungerle a fine preparazione oppure optare per una crema di nocciole, frullandole ancora calde in un mixer a lame con un trito di prezzemolo, qualche giro di olio Evo e un po’ di peperoncino e sale.
Come secondo step, preparate il fondo per il condimento: in una padella ampia antiaderente unite qualche giro di olio Evo e lasciate riscaldare, tagliate a julienne 1/2 cipolla bianca o uno scalogno. In alternativa, se non gradite il gusto intenso della cipolla, potete optare per due spicchi d’aglio. Lasciate dorare in padella e, se gradite, anche in questa fase, aggiungete ancora un po’ di peperoncino. Aggiungete le nocciole frullate o intere ben croccanti e fate cuocere per un minuto, mescolando. Sfumate con il vino bianco e aggiustate di sale.
In una pentola dai bordi alti versate abbondante acqua e, quando avrà raggiunto il punto di bollore, salate con sale grosso e calatevi gli spaghetti. Scolateli quando sono ancora al dente e versateli ancora grondanti di acqua nella salsa di nocciole, aggiungendo una noce di burro, qualche mestolo di acqua di cottura degli spaghetti e mantecate il tutto con una pinza. Aggiungete una spolverata di parmigiano, se gradite qualche cucchiaio di panna per addensare e il prezzemolo tritato finemente, mescolate e servite ancora caldi e fumanti.
E a proposito di specialità locali, conoscete la differenza tra la pizza di Pasqua romana e quella civitavecchiese? Scopritelo in questo post del nostro blog!
Crediti: https://www.casaegiardino.it/