Chi di noi non ha mai sorriso nel vedere una foto o un video di uno dei Royal Wedding? Quale persona prossima alle nozze non ha sognato almeno una volta un ingresso trionfale, fiori a profusione e un allestimento in perfetto stile inglese per il grande giorno come Kate e William, Harry e Meghan, Pippa Middleton e James Matthews?
Noi di QDC Wedding siamo veri appassionati di Downton Abbey e dei matrimoni in stile inglese.
Molto diversi dalla tradizione americana, più libera e meno formale, i matrimoni inglesi hanno un’eleganza inconfondibile e consuetudini davvero particolari, che per noi “continentali” potrebbero essere a prima vista difficili da comprendere.
L’etichetta di un matrimonio inglese è sicuramente una competenza essenziale per un Destination Wedding Planner che lavora con sposi britannici, ma può essere anche uno spunto di stile per sposi italiani che puntano a un evento di classe e formale.
Quali sono le caratteristiche di un matrimonio all’inglese? E da cosa possiamo prendere spunto?
Il primo elemento che salta agli occhi nel vedere un matrimonio inglese è senza dubbio l’outfit: le signore hanno tutte il capo coperto, con un cappellino o un fiocco. È buona educazione indossare il cappello finché la madre della sposa non lo toglie: solo a questo punto possiamo sentirci liberi di posare il nostro.

Piccolo dettaglio per gli sposi che prevedono una cerimonia in chiesa: damigelle e testimoni non precedono mai la sposa, bensì la seguono, costruendo un piccolo corteo nuziale.
I bicchieri tintinnano solo per introdurre uno dei tradizionali “discorsi”: se doveste mai capitare come invitati ad un matrimonio inglese, sappiate che, facendo tintinnare il bicchiere, la sala si silenzierà di colpo, aspettando il vostro “speech”.
Di solito sono il testimone (best man) e la damigella d’onore (braid of honour) a tenere un discorso al ricevimento.
In un matrimonio inglese lo sposo indosserà il “top hat”, il cilindro, e una giacca con le “tails”, cioè le “code”.
La sposa dovrà seguire le indicazioni della filastrocca vittoriana che recita:
“Something old, something new, something borrowed, something blue, and a silver sixpence in her shoe.”
Quindi dovrà indossare qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu e una monetina d’argento da sei pence nella scarpa.
Seguire queste indicazioni è di buon auspicio, così come donare alla sposa un ferro di cavallo decorativo, che può essere anche cucito direttamente nell’abito o su di esso.
Noi da parte nostra sogniamo un matrimonio come quello di Mary e Matthew di Downton Abbey e vi suggeriamo di ispirarvi a questa favolosa scena per l’allestimento e per lo stile vintage ed elegante di abiti ed accessori.
Parleremo ancora dello stile inglese e vi sveleremo i segreti della tavola, delle ceramiche e dell’ora del tè, per eventi piccoli e grandi e per vivere autentici momenti di lusso ed eleganza anche nella vita di tutti i giorni.