Seleziona una pagina

Sposarsi in montagna? Perché no?

Potrebbe essere davvero un’esperienza indimenticabile! 

Uno dei numerosi punti forti associati ai nostri servizi è il nostro amore sincero e incondizionato per la montagna.

Scoprite come vivere un’esperienza originale ed eccezionale in alta quota!

Sposarsi a piedi nudi sulla sabbia in una calda giornata estiva è sicuramente allettante, ma non originale e caratteristico come dirsi “Sì, lo voglio” sulla cima di una montagna.

Immaginate di essere circondati da panorami mozzafiato e immersi in distese di prati verdi o, ancora, avvolti in un bianco paesaggio innevato.

Tra le numerose destinazioni italiane adatte al nostro caso, abbiamo scelto per voi San Martino di Castrozza, in Nord Italia.

A noi di QDC Wedding piace talmente tanto da rappresentare una meta vacanziera da oltre 30 anni!.

San Martino di Castrozza fa parte del comune di Primiero (Trento).
Questa località è particolarmente rinomata per la sua posizione esclusiva ai piedi delle “Pale di San Martino“, catena montuosa delle Dolomiti, Patrimonio Unesco. 

Il primo albergo costruito a San Martino di Castrozza risale al 1873, anno che sancisce dunque la nascita del paese come una delle destinazioni di montagna più gettonate in Italia. 

Qui le scelte sono infinite: in inverno e in estate, impianti di risalita e cabinovie permetteranno a voi e ai vostri ospiti di godere di viste mozzafiato.

Potrete raggiungere la vetta del monte “Rosetta” o visitare il rifugio “Tognola“, entrambi a oltre 2.000 d’altezza, vere e proprie gemme incastonate tra montagne maestose e prati immensi.

Invitate i vostri ospiti a scendere in paese con una bella sciata o godetevi una giornata rilassante al sole e lungo i numerosi percorsi in alta quota, ideali per grandi e bambini. 

Il cibo, qui, è una delle attrazioni principali.
Volete trascorrere una giornata tra le nuvole oppure nel non meno incantevole centro del paese?
Le scelte sono numerosissime, e in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Baite, rifugi e ristoranti vi accoglieranno al loro interno per farvi assaggiare vere e proprie eccellenze gastronomiche.

Particolarmente apprezzati in quest’area sono i “canederli” (Semmelknödel), voluminosi gnocchi fatti in casa a base di pane raffermo, latte, uova, speck, formaggio alpino e prezzemolo.

Lo stinco cotto al forno e servito con polenta o canederli è un altro piatto tipico particolarmente apprezzato da locali e turisti.

Gli Spätzle, d’altro canto, sono gnocchetti di forma irregolare realizzati con farina, uova e acqua, serviti in genere con panna e speck.

Un pranzo o una cena tipica di montagna non può definirsi completa senza un dessert: l’area serve una varietà di dolci tipici dai gusti più disparati.

Provate le tipiche torte al grano saraceno o le crostate ai frutti di bosco.
In alternativa, lo strudel a base di mele, pinoli, uvetta e cannella, è considerato all’unanimità il re dei dolci di montagna, anche nella sua variante ai frutti di bosco.

San Martino di Castrozza offre una vasta gamma di alloggi, da hotel di lusso a comode baie di montagna, fino agli appartamenti.
Molte strutture sono realizzate principalmente in legno, per donare un tocco tipico in più in linea con l’ambiente circostante.

Valutate un’alternativa incantevole e originale per trascorrere il giorno più importante della vostra vita.

Scegliete le Dolomiti e offrite la possibilità ai vostri parenti e amici di scoprire un angolo nascosto e indimenticabile dell’Italia!