Seleziona una pagina

DOVE organizzare in Italia un matrimonio per una coppia amante del mare?

Dover scegliere una località di mare da consigliare ad una coppia di stranieri che vuole celebrare e festeggiare il matrimonio in Italia è alquanto complicato.

Ridurre il ventaglio della scelta significherebbe fare un torto alle mille località che da nord a sud potrebbero rappresentare scenari meravigliosi per un matrimonio.

Per un italiano che conosce bene il suo paese, la scelta potrebbe ricadere su quei luoghi più vicini geograficamente o semplicemente a una località particolarmente apprezzata per la cucina e il paesaggio.

Come raccontare a una coppia di stranieri tutte le nostre eccellenze paesaggistiche e culturali?

Impossibile! Armiamoci dunque di coraggio e puntiamo a un’unica località che rappresenti al meglio lo stile dell’evento e i gusti degli sposi.

Potremmo orientarci verso le Cinque Terre e i suoi borghi a picco sul mare: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Oppure potremmo optare per Venezia, unica nel suo genere, immaginando di regalare agli sposi l’emozione di un giro in gondola.

E se puntassimo alla Toscana, tanto amata dagli stranieri? E qui sorge un altro dilemma: il mare cristallino delle isole del suo arcipelago oppure le coste maremmane con le sue eccellenze culinarie?

Passiamo all’Adriatico: costa romagnola o Salento? Abruzzo, Marche o Molise? Meglio lo scenario abruzzese delle montagne che si possono ammirare anche dal mare oppure le coste marchigiane del Conero? E lo splendore del Molise, il gioiello d’Italia?

Un’impresa ardua, senza dubbio, e ancora non abbiamo nominato il Sud.
Ecco la Basilicata, con spiagge incontaminate bagnate da due mari e località, paesi e città immersi nella cultura classica. Scalea, Amantea, Tropea o Maratea: siamo ancora in Basilicata o è già Calabria?

Non possiamo sbagliare: l’unica lucana è Maratea, nella costa tirrenica, le altre tutte calabresi, quella Calabria che si estende verso il Mediterraneo in un mare di molteplici sfumature di blu. Non possiamo dimenticare le isole maggiori, e anche qui il dubbio: meglio la Sardegna, con le sue spiagge dorate poco turistiche, oppure la Sicilia, con il suo triangolo Mare-Barocco-Sapori?

E nonostante tutto, c’è sempre la sensazione di aver dimenticato qualche località. Roma ci offre lo spunto per pensare alle coste laziali che, da nord a sud, dalla Perla del Tirreno al Circeo, ci permettono di viaggiare con la fantasia esplorando innumerevoli possibilità di scelta.

Un saluto al Friuli e alla sua splendida Trieste: all’appello dovrebbe mancare solo la Campania, con Napoli e il suo Golfo, una miriade di profumi e colori, per poi procedere verso Salerno e la costa meridionale.

Il fascino della città del Vesuvio o le mille insenature e i mille colori della terra che incontra il mare? Siamo ormai arrivati alla fine del nostro viaggio: la Costiera Amalfitana, il primo luogo che ci è venuto in mente per questo matrimonio. Sarà difficile raccontare ogni sfumatura di colore della penisola sorrentina delimitata da Positano ad ovest e ad est da Vietri sul Mare.

Patrimonio dell’Umanità UNESCO, amatissima da molte celebrità che negli anni hanno scelto Amalfi, come Jacqueline Kennedy, Grace Kelly, Tom Hanks e Leonardo Di Caprio, la Costiera è nota altresì per i sui prodotti tipici, come il limoncello, le alici e le conserve di pesce prodotte a Cetara, e le ceramiche di Vietri. E qui dobbiamo citare tutti i comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

 

Cosa aspettate? Avrete solo l’imbarazzo della scelta!

Credits 

Photo by Mika Korhonen on Unsplash

Photo by Mickey O’neil on Unsplash