Seleziona una pagina

San Valentino è da sempre grande protagonista al cinema.

Indipendentemente dal tema trattato, sono numerose le pellicole che negli anni si sono ritagliate un posto speciale nel giorno del 14 febbraio.

 

 

QDC Wedding ha scelto per voi tre film da guardare in coppia a San Valentino.

Locandina di The Guernsey Literary and Potato Peel Pie Society. Crediti: Amazon

Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è un film del 2018 diretto da Mike Newell e tratto dall’omonimo romanzo di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows.

Ambientato poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il film muove le fila dal giorno in cui Juliet, scrittrice londinese, riceve una lettera da un tale Dawsey Adams.

L’uomo vive sull’isola di Guernsey e dichiara di essere in possesso di un libro appartenuto alla scrittrice e da lei venduto anni prima.

Fa parte del “club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey”, nato per caso per nascondere ai nazisti un maiale arrosto. La scrittrice, entusiasmata dalla storia, decide di partire per Guernsey per saperne di più.

Lo amiamo perché…

Ideale per gli appassionati di libri, racconta un periodo storico appassionante e doloroso senza trascendere nel patetico, all’insegna dei buoni sentimenti. Imperdibile!

Guardate il trailer qui!

Chiamami col tuo nome è il film del 2017 che ha decretato il successo mondiale di Luca Guadagnino. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman, ha ottenuto quattro candidature ai premi Oscar, vincendone uno per la miglior sceneggiatura non originale firmata da James Ivory.

Ambientato nelle campagne del Cremasco nel 1983, il film racconta con estrema sensibilità la scoperta dell’amore di Elio, diciassettenne ebreo-italo-francoamericano che trascorre l’estate nella villa dei genitori.

Suo padre, ogni anno, ospita uno studente straniero per la redazione della sua tesi di dottorato.

L’anno in cui è ambientato il film vede l’arrivo alla villa di Oliver, affascinante ventiquattrenne, esuberante e spigliato, che farà breccia nei cuori di molti, Elio compreso.

Lo amiamo perché…

L’ambientazione rurale italiana rappresenta la cornice perfetta per un film soleggiato ed emozionante, dove le sofferenze dei primi amori camminano al fianco dei turbamenti sessuali adolescenziali in un connubio ideale.

Guardate il trailer qui!

Locandina di Chiamami col tuo nome. Crediti: Amazon
Locandina di Picnic ad Hanging Rock. Crediti: Amazon

Picnic ad Hanging Rock di romantico ha ben poco, ma ha la peculiarità di essere ambientato proprio il giorno di San Valentino del 1900.

È considerato uno dei grandi capolavori della cinematografia mondiale, diretto nel 1975 da Peter Weir e anche in questo tratto da un romanzo, firmato dalla scrittrice australiana Joan Lindsay.

Un gruppo di studentesse del collegio Appleyard si reca al picnic di San Valentino con le professoresse di matematica e francese ai piedi del gruppo roccioso dell’Hanging Rock: quattro di loro si allontanano per esplorare la montagna, ma ne tornerà solo una…

Lo amiamo perché…

Ideale per gli amanti del mistero, racconta in modo poetico un pomeriggio assolato e fiabesco concluso in tragedia. Tutti gli aspetti tecnici del film si incastrano alla perfezione: la fotografia “velata” si accompagna magicamente alla colonna sonora avvolgente del film che, caratterizzato da una scenografia imponente e da costumi impeccabili anche nei minimi particolari, è semplicemente imprescindibile per qualunque appassionato di cinema.

Guardate il trailer qui!

Siete appassionati come noi di cinema e serie TV? Dopo aver seguito i nostri consigli per San Valentino, date un’occhiata al nostro post su Bridgerton e l’importanza del blu.