Seleziona una pagina

In questi anni siamo sempre più sensibili al tema dell’ambiente, in favore di uno stile di vita più essenziale e sostenibile.

Catturati dall’approccio nordico ad una vita senza sprechi, ognuno di noi ha acquisito maggiore consapevolezza sull’impatto che ogni piccola scelta ha sulla salute del pianeta.

La sostenibilità non è più solo una scelta etica, ma anche una scelta di stile: grandi brand del mondo della moda e del design stanno contribuendo con le loro scelte di produzione a definire una nuova cultura dell’eleganza e della moda sensibile all’ambiente.

Nel caso di un evento come un matrimonio, quali scelte possiamo fare a livello di stile e di coscienza, per rendere il nostro evento il più vicino possibile a questa nuova filosofia dell’essere?

Prima di tutto parliamo di stile. Se siete sensibili al tema ambientale non potrete non amare le nuove tendenze dello stile naturale.

Prima parola d’ordine: colori chiari e naturali. Sì al bianco, al legno al vivo, al bambù, al color corda. Ai tessuti come lino e cotone e alle lavorazioni artigianali.

Lo stile eco-chic comprende anche una buona parte del design stile nordico, con le sue palette color muschio e betulla.

Secondo principio è un design essenziale. Puntiamo alla cura delle proporzioni e dello stile dei dettagli: gli spazi vuoti contano quanto i pieni! Un’idea interessante è la nuova tendenza di design fusion, il nordic-japanese. Il minimalismo zen incontra i materiali “grezzi” e al naturale e i colori chiari e luminosi della tradizione scandinava.

Nel matrimonio naturale ovviamente vincono le location all’aperto, specialmente giardini ed agriturismi: una cornice perfetta immersa nell’ambiente per il nostro allestimento green.

Sì al total white, anche a Natale: raffinato ed elegante, il total white ben si accompagna con dettagli eco come composizioni total green.

Largo ai fiori e alle foglie in ogni forma: centrotavola, segnaposto, bottoniere e piccoli souvenir per gli ospiti. La parola d’ordine è zero waste, niente sprechi. Quindi perché non rendere i centrotavola un grazioso souvenir per gli amici più cari?

Altra tendenza dello stile naturale è l’uso di fiori selvatici ed erbe aromatiche. Sì ai gift per gli ospiti a base di olii essenziali, ai sali da bagno, ai portatovaglioli creati con erbe aromatiche alimentari.

Per bomboniere e gift, via libera al chilometro zero, sia a livello di food che di design: il nostro è un territorio ricchissimo in termini di artigianato ed eccellenze alimentari, quindi perché non approfittarne creando oggetti davvero unici?

Infine, stile naturale non significa per forza rinunciare all’abbondanza ed abbracciare un design minimale: i fiori diventano compagni fidati con cui possiamo “esagerare” senza far male all’ambiente! Composizioni rigogliose e persino barocche possono sposare bene un approccio naturale senza perdere in eleganza e senza rinunciare al nostro gusto personale.

Un’ultima accortezza: un evento naturale e sostenibile è un approccio di tendenza al wedding design e prevede anche il rispetto delle scelte alimentari vegetariane e/o vegane di sposi ed ospiti.

Anche se non siamo vegetariani, abbracciamo l’idea di un menu anche vegetale, possibilmente di stagione e a chilometro zero, in modo da offrire il massimo della sostenibilità che, di fatto è anche inclusività.

E voi, quale stile avete scelto per il vostro matrimonio?

 

Stay Tuned!