Seleziona una pagina

Prima Comunione: consigli e accorgimenti da utilizzare per ricevere parenti e amici in casa.

Quando riceviamo in casa, gli aspetti da considerare sono numerosi. Molte regole sono dettate dal Galateo, altre sono di natura pratica e organizzativa.

 

In primo luogo è necessario capire quante persone potete ospitare e che tipo di ricevimento organizzare. Un ricevimento con servizio al tavolo richiede sicuramente più spazio per far sedere tutti gli ospiti, mentre un ricevimento in piedi vi permetterà di aggiungere un numero maggiore di invitati.

Una volta definita la modalità del ricevimento legato alla Prima Comunione, è opportuno organizzare gli spazi e le zone da destinare ai tavoli. È bene conferire dinamicità all’evento predisponendo i tavoli in zone diverse della casa, o del giardino se ne avete a disposizione uno.

Sarà utile destinare un tavolo al beverage all’ingresso o in prossimità dell’area di accoglienza degli ospiti: sullo stesso tavolo potrete prevedere anche degli antipasti o un aperitivo.

Nel caso di un servizio seduti, fate in modo che tutti gli ospiti abbiano lo stesso trattamento, compresi i padroni di casa.  

In un ricevimento privato per la Prima Comunione è sempre opportuno prevedere un tavolo a parte per i bambini, evitando così che debbano sedere al tavolo dei genitori. 

Nel caso di un ricevimento in piedi, dovrete in ogni caso predisporre sedute per circa l’80% degli invitati e piccoli tavoli da appoggio.

Per entrambi i tipi di servizio, organizzate un tavolo a buffet per i dolci e un tavolo scenografico per la torta: in ogni caso, è bene ricorrere all’aiuto di professionisti per la cucina e per il servizio, che vi permetteranno di ridurre i livelli di stress e di concentrarvi meglio sull’accoglienza e sull’intrattenimento degli ospiti.

Volete farvi trovare preparati anche nella disposizione delle posate a tavola? Date un’occhiata al nostro post sul blog!

 

8 + 8 =